Echinacea proprietà e controindicazioni , vediamo gli usi di quello che è considerato uno dei migliori antibiotici naturali.
Forse è uno dei rimedi naturali più conosciuti e utilizzati per rafforzare il sistema immunitario, molto apprezzato dalle mamme, per combattere le influenze stagionali.
Un vero e proprio antibiotico naturale, una pianta che dovremmo sempre avere in casa perché ricca di proprietà e benefici anche se presenta comunque delle controindicazioni.
Ma scopriamo adesso tutti i benefici di questa pianta.
Leggi anche:
Rimedi naturali linfedema alle gambe
Migliori BB cream gambe per nascondere le imperfezioni
Allergia alle fragole nei bambini: cause, sintomi e rimedi
L’echinacea è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Asteracee che agisce molto bene nei confronti del sistema immunitario, aiuta il nostro corpo a difendersi dai microrganismi patogeni in fase di prevenzione ma anche quando si presenano delle malattie,sopratutto raffreddamenti o l’influenza.
L’utilizzo terapeutico di questa pianta, affonda le sue radici nell’antichità,risale agli Indiani dell’America del Nord che la utilizzavano soprattutto per il trattamento di scottature e ferite di vario genere.
Attualmente è uno dei rimedi naturali più utilizzati e apprezzati, in particolar modo per i bambini, nei mesi autunnali e invernali, una pianta che non dovrebbe mai mancare in casa.
Proprietà dell’Echinacea
Anche la scienza ha confermato l’efficacia dell’echinacea per combattere i sintomi dell’influenza. Una recente ricerca clinica ha messo in luce come un prodotto a base di erbe con estratto di radice di echinacea, efficace quanto un farmaco per il trattamento precoce dell’influenza.
In particolare questa pianta è in grado di:
- stimolare il sistema immunitario macrofagico e può essere utile anche nei confronti delle malattie da raffreddamento in fase preventiva. In questo caso un trattamento a base di questa pianta va fatto per almeno 3 mesi prima del periodo in invernale quando è più facile ammalarsi.
- antibatterica e antivirale: non solo stimola le naturali difese del nostro organismo, questa pianta è anche attiva nei confronti di batteri e virus.
- antinfiammatoria: l’echinacea agisce positivamente anche nei confronti delle mucose che aiuta a sfiammare, si può utilizzare con successo quindi sia in caso di tosse, che bronchite e in tutte le problematiche a carico delle vie respiratorie ma anche per infiammazioni urinarie (tipo cistite). Sono state dimostrate infatti le proprietà antinfiammatorie dell’echinacea.
- cicatrizzante: i principi attivi presenti in questa pianta le conferiscono la capacità di rigenerare i tessuti e questo fa sì che l’echinacea sia una pianta utile a guarire più in fretta le ferite.
Come usare questo rimedio
Come la maggior parte dei rimedi naturali, risulta efficace soprattutto se utilizzata nel momento in cui compaiono i primi sintomi di raffreddore o influenza, agendo prima nel trattare i virus che possono replicarsi numerosi.
A questo scopo si può usare sotto forma di gocce o come tisana.
Visto il suo potere antibatterico e antinfiammatorio,è molto utilizzata anche nel trattamento di infezioni alle vie urinarie come la cistite.
Inoltre questa pianta viene consigliata anche per uso esterno sotto forma di creme o pomate che possono aiutare a contrastare problematiche della pelle come dermatiti e scottature ma anche afte.
Può essere utile anche per rimarginare una piccola ferita. In questo caso si può utilizzare l’infuso come impacco oppure delle preparazioni già pronte in erboristeria o farmacia.
Quindi può essere utile per:
- stimolare il sistema immunitario
- influenza
- tosse
- mal di gola
- raffreddore
- cistite
- dermatiti (uso esterno)
- afte (uso esterno)
- ferite (uso esterno)
Tisana all’echinacee
Utile il macerato glicerico di echinacea diluito con acqua, per fare degli sciacqui in caso di mal di gola.
Sciogli 10 gocce in un bicchiere d’acqua oppure fai un infuso a base di echinacea e altre erbe come ad esempio l’erisimo e la salvia. Per prepararlo basta versare un cucchiaino di erbe in acqua fredda e portate ad ebollizione poi lasciate raffreddare, filtrate e utilizzate per fare gargarismi 2 o 3 volte al giorno.
Echinacea gocce
Va bene anche utilizzare la tisana all’echinacea da bere una o due volte al giorno per prepararsi al meglio all’inverno.
Per ogni tazza di acqua bollente versate 1 cucchiaino di echinacea essiccata e lasciate riposare la tisana per 5-10 minuti prima di berla.
Puoi anche acquistare echinacea compresse.
Echinacea Controindicazioni
L’echinacea è una pianta con poche controindicazioni ma è’ assolutamente sconsigliata anche a chi:
- soffre di malattie autoimmuni
- sta assumendo farmaci immunosoppressori
- gravidanza
- allattamento
- bambini al di sotto dei 3 anni (e solo sotto consiglio del proprio pediatra)
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});