Come spiegare ai bambini la Festa della Repubblica per far vivere in maniera consapevole quest’importanza ricorrenza? Il 2 giugno è festa, ogni anno si celebra la Festa della Repubblica italiana. E’ un giorno per ricordare che un evento storico speciale, ma anche per passare una giornata in famiglia, spesso facendo un picnic o una gita al mare. Ma cos’è la Repubblica? E perché si festeggia? Se i vostri figli vi fanno queste domande, è bene essere pronti con le giuste risposte. Scopriamo insieme come spiegare la Festa della Repubblica ai nostri figli anche se sono ancora piccoli.
Leggi anche:
Le Sacre Ceneri spiegate ai bambini in modo semplice e chiaro
1 maggio spiegato ai bambini: perché si festeggia?
Giornata internazionale della famiglia spiegata ai bambini
Festa della Repubblica spiegata ai bambini
Il 2 giugno è una festa nazionale italiana (risulta giorno festivo a lavoro, è segnato in rosso sul calendario). Per i bimbi può risultare difficile capire il 2 giugno Festa della Repubblica poiché ricorda eventi storici che a scuola si studiano solo alle medie o alla fine della 5°elementare. La festa del 2 giugno è profondamente sentita in Italia. Ogni anno in TV vediamo tante manifestazioni in piazza e parate commemorative a Roma ed esibizioni con aerei militari nei cieli italiani. Quest’anno, a causa dell’emergenza coronavirus, non si terrà la tradizionale parata a Roma per evitare assembramenti. Generalmente ogni anno le celebrazioni iniziano nella Capitale alle 9:15 con la deposizione della corona di alloro sull’Altare della Patria. All’evento partecipano il Capo dello Stato, i rappresentanti del Parlamento e del Governo, del Corpo Diplomatico e delle massime Autorità civili, religiose e militari. Nel pomeriggio c’è l’esibizione delle Frecce tricolori nei cieli di Roma e l’esibizione di bande musicali con l’Inno di Mameli. Ma qual è il significato di quest’anno per i bambini? Scopriamolo insieme
Vivere con i bambini la Festa della Repubblica
Bisogna spiegare ai nostri figli che il 2 giugno è il compleanno della Repubblica Italiana. Come loro festeggiano ogni anno, così i cittadini italiani ogni anno il 2 giugno festeggiano l’Italia, la nazione dove vivono, il luogo che amano. Questa festa viene festeggiata con tante bandiere tricolori e cantando l’inno italiano. Potete far realizzare tanti bei lavoretti a tema ai vostri bimbi o far colorare disegni della bandiera italiana tricolore (rosso, bianco, verde) o dello Stivale o della cartina italiana.
Storia della Festa della Repubblica
Per far capire ai più piccini bisogna spiegare in modo semplice la storia della repubblica italiana. Il 2 giugno del 1946, subito dopo la fine della Guerra Mondiale, tutti i cittadini italiani furono chiamati a votare. Fu un referendum a suffragio universale perché per la prima volta nella storia dell’Italia potevano votare anche le donne. La scelta era semplice: monarchia o repubblica? All’epoca c’era la monarchia (c’era un re che comandava e non il popolo). Gli Italiani scelsero la Repubblica (12.718.641 voti contro 10.718.502) non con uno scarto notevole. Il re e la sua famiglia, i Savoia, furono esiliati. Da quel giorno nacque la Repubblica Italiana e noi ogni anno la festeggiamo.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});