Latte condensato, la ricetta originale, ecco come si fa

0
331

E’ uno dei prodotti dolciari più amati da grandi e piccini, alleato irrinunciabile di ricette goduriose che spaziano dalla cheesecake al dulce de leche, dessert amatissimo in America Latina che negli ultimi anni ha iniziato a spopolare anche nel Bel Paese. Cosa accomuna preparazioni così diverse tra loro? Semplice: il latte condensato.

Che cos’è il latte condensato? E’ un preparato dolce che si ottiene eliminando la percentuale d’acqua naturalmente contenuta dal latte tramite processo di evaporazione. Il prodotto dalla consistenza densa e appiccicosa, infatti, si realizza tramite una lunga cottura che altera estetica e consistenza del liquido bianco. Le proprietà del latte, tuttavia, si concentrano, così come la componente lipidica della bevanda.

Il latte evaporato vanta radici antichissime. Il pasticcere francese Nicolas Appert fu il primo a collaudare la ricetta, che da allora è stata ampliamente perfezionata. Era il XIX secolo: ancora oggi il latte condensato si rivela un alleato insostituibile in cucina.

Come fare il latte condensato in casa

Il latte addensato è un prodotto facilmente reperibile tra gli scaffali dei supermercati. E’ possibile, però, realizzare la morbida crema anche in casa, semplicemente reperendo due ingredienti: latte intero e zucchero.

Scopriamo insieme come si fa il latte condensato da conservare in barattoli ben sterilizzati in frigo. Una volta realizzato, il latte condensato va utilizzato entro due settimane. se il barattolo viene aperto, abbiamo solo cinque giorni di tempo per utilizzarlo.

Ingredienti

  • 250 ml di latte intero
  • 200 g di zucchero

Preparazione

In un tegame dal fondo spesso versiamo il latte e mescoliamo al suo interno lo zucchero, finché quest’ultimo non si sarà sciolto nel liquido.

Portiamo la pentola sul fuoco e mescoliamo il composto, portandolo ad ebollizione. E’ importantissimo stare attenti che il latte non si bruci sul fondo; cerchiamo, quindi, di mantenere la temperatura di cottura costante.

Una volta che il latte si sarà addensato per bene, spegniamo il fuoco e trasferiamo il composto ancora caldo in barattoli di vetro ben sterilizzati. Chiudiamo ermeticamente i contenitori, riponendoli in frigorifero una volta che si saranno ben raffreddati.

Il nostro latte condensato fatto in casa sarà pronto all’uso dopo un giorno dalla sua realizzazione.

Variazioni sul tema

Il latte evaporato è già ipercalorico nella sua ricetta originale; esistono, tuttavia, alcune aggiunte che potrebbero amplificarne le proprietà golose, rendendolo però una bomba calorica in piena regola, come la vaniglia sotto forma di bustina o di estratto e il burro.

Latte condensato usi

Il latte condensato è quel “piacere colpevole” del quale tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo bisogno!

La crema ottenuta dall’evaporazione dell’acqua è ipercalorica, ma non per questo dobbiamo privarci del piacere – saltuario, ovviamente – di utilizzare il latte condensato per realizzare dolci dal sapore unico e irresistibile.

Tra le ricette che vantano la presenza della densa crema a base di latte e zucchero ricordiamo, oltre al sopracitato dulce de lache: il gelato, la torta Kinder Paradiso, i semifreddi, le fette al latte e la Key Lime Pie, a base di succo di lime.

Il latte condensato è ricco di vitamine del gruppo B, di vitamine A, E e D. Il prodotto contiene anche sodio, potassio, fosforo e altri minerali. Consumato con parsimonia, il latte condensato fornirà al nostro corpo la giusta carica di energia per affrontare anche le giornate più dure; il consiglio, però, è quello di non eccedere e di attenersi alla ricetta originale.

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here