La liposuzione è una soluzione a cui si può ricorrere per intervenire su diverse parti del corpo: ce ne ha parlato il dottor Pietro Campione, che ci ha aiutato a conoscere le caratteristiche e i vantaggi offerti da tecniche quali la liposcultura e la lipoaspirazione.
Quali sono le aree del corpo che è possibile trattare?
Non solo i fianchi e la zona addominale, ma anche l’interno coscia, la caviglia, il ginocchio, le braccia, il collo e la regione trocanterica. Sono tutte parti che incidono in maniera evidente sulla silhouette totale, e che però sono esposte ad adiposità localizzata che risultano complicate da rimuovere. È per questo che si punta sulla liposuzione, scelta sia dalle donne che dagli uomini che desiderano migliorare il proprio corpo, scolpirlo e definirlo. Grazie alle tecniche moderne, per altro, le tracce degli interventi chirurgici risultano pressoché invisibili, in virtù dell’uso di specifiche microcannule. Ovviamente gli interventi non sono tutti uguali, ma variano in modo anche significativo in base a quanto è estesa l’adiposità e in funzione della zona che deve essere trattata.
Che cos’è la liposcultura moderna?
Grazie alla tecnologia moderna è stato possibile mettere a punto cannule di dimensioni e forme differenti, grazie a cui quantità di tessuto adiposo anche consistenti possono essere aspirate in modo poco traumatico. Nella liposcultura si può impiegare lo stress grasso al fine di modellare le parti del corpo e, quindi, ritrovarsi con una silhouette più armonica. A prescindere dal tipo di tecnica per cui si decide di optare, per inserire le cannule la liposuzione prevede delle incisioni di entità ridotta.
Come funziona il tutto?
Le incisioni vengono effettuate in parti del corpo – per così dire – strategiche, in modo che non possano risultare visibili in seguito. Dopo che le cannule sono state inserite, il chirurgo provvede ad applicare le medicazioni. Per alcune settimane successive c’è bisogno di indossare una guaina compressiva, in modo da far sparire in poco tempo l’edema e rendere possibile la guarigione. Come si è accennato, la liposuzione può coinvolgere le gambe, le cosce, le ginocchia, le caviglie, i glutei, i fianchi, la pancia e il collo.
Dopo l’operazione si può tornare subito alla vita di prima?
No, non proprio: sono necessari alcuni giorni di riposo, e solo a quel punto è possibile riprendere a svolgere le normali attività della vita quotidiana. Come è facile intuire, il recupero varia in base a quanto sono estese le aree trattate e a quanto dura l’intervento. In linea di massima prima di ricominciare a fare sport può essere necessario aspettare fino a tre settimane. Non bisogna preoccuparsi, invece, se nel post operatorio si formano delle ecchimosi o dei lividi sulle parti del corpo su cui si è intervenuto: sono fenomeni fisiologici e temporanei, proprio come un eventuale gonfiore. Già da subito, comunque, si possono notare i risultati del rimodellamento, mentre dopo tre mesi si possono verificare quelli definitivi.
Si può far qualcosa per accelerare il ritorno alla normalità?
Sono molto utili i massaggi linfodrenanti, che favoriscono la salute dei tessuti. Attenzione, però: i massaggi vanno bene solo se il medico ha dato il placet, e in ogni caso è necessario aspettare qualche settimana. Per il resto, è utile ricordare che dopo una liposuzione è necessario cercare di mantenere il più possibile il proprio peso. Infatti lo scopo dell’intervento è quello di eliminare in modo definitivo una parte di cellule adipose, ma qualora si verificasse un incremento di peso si potrebbero formare degli altri cuscinetti dovuti all’espansione delle cellule adipose che non sono state rimosse.
Chi dovrebbe sottoporsi a un intervento di liposuzione?
È sempre il chirurgo plastico che, in occasione della prima visita, fornisce tutte le informazioni a proposito dell’intervento, delle sue caratteristiche e di tutti i dettagli che lo riguardano. Al tempo stesso si procede con una valutazione globale delle caratteristiche di tonicità e di elasticità della pelle, di cui viene verificata anche la qualità. Nella maggior parte dei casi le parti del corpo più comuni sono nell’uomo la pancia e le maniglie dell’amore, e nella donna le coulottes da cheval; tuttavia i risultati sono sempre diversi e non possono essere considerati standard per chiunque.
Come ci si deve preparare alla liposuzione?
La durata dell’intervento è molto variabile, in genere da un’ora fino a quattro ore: come sempre tutto dipende dal livello di ampiezza delle zone sottoposte a trattamento. Anche la scelta tra anestesia generale o anestesia locale con sedazione dipende da questo aspetto. Una volta stabilito il disegno pre-operatorio, con l’aiuto di cannule sottili viene aspirato l’adipe localizzato. L’aspirazione delle cellule adipose è semplice e non traumatica, anche perché a questo scopo viene infiltrata una soluzione ad hoc. La cosiddetta tecnica tumescente è quelle che aiuta a prevenire la comparsa di zone irregolari in corrispondenza della superficie della pelle.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});