Primo ciclo mestruale: a che età arriva? Quanto dura? Ecco tutte le risposte

0
190
primo-ciclo-mestruale

Il menarca è un evento importante nella vita di ogni ragazza, che segna l’inizio del ciclo mestruale. Anche se col tempo diventa routine, non si dimentica mai la prima volta in cui ci si accorge delle prime macchie sullo slip. E’ importante prendersi del tempo e parlare con le proprie figlie riguardo al passaggio da bambina a “signorina”, proprio per fornire loro informazioni accurate ed evitare la diffusione di notizie sbagliate e potenzialmente dannose trovate su internet. Di seguito, le risposte alle domande più frequenti che ognuna di noi si è posta di fronte all’arrivo del primo ciclo mestruale.

Menarca significato

Il menarca è la comparsa della prima mestruazione ed è un importante evento nella vita delle ragazze, visto che segna l’inizio della pubertà e inizia la capacità riproduttiva. Durante questo periodo di sviluppo ormonale, ci sono anche cambiamenti psicologici ed emotivi che devono essere affrontati. Le prime mestruazioni possono presentarsi con irregolarità, in termini di durata e di flusso, visto che è necessario un periodo iniziale di assestamento. Non bisogna spaventarsi se si verificano perdite vaginali di colore rosso-marroncino insieme a sintomi come tensione al seno, dolore al basso ventre e mal di schiena. Rientra tutto nei cambiamenti a cui il corpo si sta preparando.

Quando arriva il primo ciclo mestruale?

Non vi è un’età uguale per tutti, ma solitamente il menarca si presenta intorno agli 11-12 anni. Ma, per alcune bambine, può presentarsi il ciclo in anticipo, già a partire dai 9 anni.

Cambiamenti

Il corpo delle donne attraversa molte trasformazioni, tra cui:

  • lo sviluppo e la maturazione delle ghiandole mammarie e le modifiche ai capezzoli
  • comparsa peluria, principalmente sotto le ascelle e nella zona pubica
  • aumento della sudorazione
  • crescita di altezza e peso
  • la pelle può apparire più grassa e possono comparire brufoli e acne

Quanto dura il ciclo mestruale

La prima mestruazione non sempre coincide con l’inizio dei cicli ovarici ovulatori, e questo comporta la presenza di cicli mestruali irregolari in termini di frequenza, intensità e durata. Ci possono essere intervalli tra un ciclo e l’altro che variano dalle tre alle cinque settimane a causa della relativa immaturità dell’asse ormonale che regola la ciclicità mestruale. Ma, oltre a fattori fisici, anche lo stress psicologico, l’eccessiva attività fisica e gli squilibri dietetici possono influire sulla regolarità dei cicli mensili, così come problemi affettivi. Quindi, diciamo che non è possibile indicare con precisione, soprattutto all’inizio, quanto durano le mestruazioni e ogni quanti giorni viene il ciclo, perchè sono veramente molti i fattori che lo influenzano e perchè ogni corpo reagisce diversamente.

Consigli utili

Come prima cosa non bisogna, allarmarsi, ecco perchè è importante che le mamma parlino con le figlie dell’arrivo di questo momento. Sottolineando che si tratta di un evento naturale. Si consiglia di prenotare una visita ginecologica, per iniziare a prendersi cura nel nuovo corpo in modo naturale. Infine, è importante prendersi cura della propria igiene intima per evitare la proliferazione di germi e infezioni.

 

 

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here