Per far fronte alla pandemia di coronavirus in atto nel nostro Paese il governo sta attuando diverse misure anche a sostegno dell’economia. La nuova bozza del relativo decreto prevede infatti specifici interventi per supportare gli italiani in questo momento di enorme difficoltà.
Leggi anche:
Partorire con il coronavirus: le regole che garantiscono sicurezza
Ilary Blasi con la famiglia: ecco come affronta l’emergenza Covid-19
Bonus baby sitter e congedo parentale
Sono ben 122 le pagine della bozza basate sulle proposte che ogni singolo ministero ha inviato, e che verranno approvate in queste ore.
Diverse le misure previste: alle famiglie in cui sono presenti figli di età pari o inferiore ai quattordici anni è offerto un bonus baby sitter di 600 euro, che sale a 1000 per le famiglie monogenitoriali che lavorano nella sanità. In arrivo anche il voucher badanti di 500 euro, e si sta lavorando alla riduzione, per tutto il resto dell’anno, del costo delle bollette elettriche e del gas.
Sono concessi anche dieci giorni (o quindici se richiesti da entrambi i genitori) di congedo parentale straordinario da sfruttare entro l’anno 2020, dei quali è possibile usufruire senza riduzione della retribuzione. Se la famiglia è monogenitoriale, ovvero costituita da un solo genitore, a quest’ultimo spetta un congedo parentale pari a quindici giorni. Una volta terminato lo stato di emergenza, tale disposizione si estende anche al personale tecnico e sanitario che gestisce le attività richieste dalle unità di crisi costituite a livello regionale.
Aumentano i giorni di permesso retribuito spettanti alle persone diversamente abiti o relativi parenti: dagli attuali tre al mese, si passa a dieci al mese.
Proroghe, donazioni e contributi
Per far fronte all’emergenza e alle relative richieste ed esigenze legate al coronavirus, nella bozza del decreto è prevista una spesa pari a 34,6 milioni per potenziare i servizi sanitari militari e per acquistare presidi sanitari e dispositivi medici da utilizzare per gestire casi urgenti e di biocontenimento. È previsto anche il temporaneo arruolamento di infermieri e medici militari, nonché un fondo emergenze per l’anno 2020 (con una dotazione di 100 milioni di euro) a sostegno di cinema e spettacoli dal vivo.
Alle imprese agricole, dell’acquacoltura e della pesca, è destinato nel 2020 un voucher dall’importo massimo di 10.000 euro.
Stanziati inoltre 3,8 miliardi di euro per congelare mutui e tasse, 43 milioni per pulizie straordinarie e 85 milioni di contributi per la didattica online, con la possibilità di offrire agli studenti meno agiati pc in comodato d’uso: tutto ciò per permettere alle istituzioni scolastiche statali di potenziare la strumentazione di cui già dispongono o di usufruire nell’immediato di strumenti e piattaforme utili a garantire l’apprendimento a distanza.
Sono prorogate diverse scadenze, tra cui quella per la revisione auto rimandata di tre mesi, e quella della validità del documento d’identità, prorogata al 31 Agosto. È stata rimandata al 30 Giugno l’ultima sessione di laurea relativa all’anno accademico 2018/2019 e si discute sull’abolizione dell’esame di abilitazione alla professione medica al solo scopo di rendere più rapido l’inserimento nella sanità, basandosi sull’idoneità dimostrata in sede di tirocinio. Slittano inoltre elezioni e referendum.